Museo delle Scienze, Trento
Il genoma umano: quello che ci rende unici_ Museo delle Scienze, Trento
Una mostra multimediale fortemente interattiva che immerge il visitatore nelle nuove frontiere della ricerca scientifica sul genoma umano assumendo i benefici delle scoperte più recenti nel settore biomedicale e della biologia molecolare ma anche i rischi derivanti da eccessi e manipolazione indiscriminate ed incontrollate per immaginare il loro impatto sulla nostra società in un futuro molto vicino. Mantenendo tuttavia intatto il mistero insolubile che avvolge l’origine della vita …
Read More
Una sfida nella sfida: come mettere in scena un argomento scientifico così complesso e specifico e al tempo stesso così centrale nelle nostre vite e nel nostro quotidiano come quello del genoma umano ? Dove l’obiettivo non è tanto quello di dare risposte quanto piuttosto di sollevare interrogativi consapevoli.
Credits
curatori scientifici: Patrizia Famà & Lucia Martinelli (MUSE)
progettazione e direzione dei lavori di scenografia multimediale integrata (opere di allestimento, illuminotecnica, sistemi audiovisivi e interattivi, grafica, microallestimento, etc.): arch. Lorenzo Greppi, con la collaborazione di arch. Francesca De Gaudio
sviluppo progettazione grafica: Francesca Bellini delle Stelle & Chiara Ronconi_ GraficaMuseale
realizzazione allestimento: Tosetto Allestimenti (Jesolo, Venezia)
realizzazione sistemi audiovisivi e interattivi: PuntoRec Studios (Torino)
Luogo: Museo delle Scienze (MUSE), Trento Incarico: progettazione e direzione dei lavori di allestimento multimediale integrato Committente: MUSE, Trento Periodo: 2017-2018 (mostra aperta il 23.02.2018)
-
Il PROLOGO: un caleidoscopio di suoni, segni e immagini in movimento. La suggestione di un'antichissima lingua di cui è stato decifrato l'alfabeto ma della cui lingua si è compreso ancora molto poco ...
-
le sequenze di un zoom infinito che parte dalle immagini in movimento di una piazza affollata di persone per penetrare nel corpo di una di esse fino a raggiungerne i livelli cellulare, subcellulare e molecolare ... per poi ritornare alla PIAZZA e alla sua folla di diversità
-
l'ambiente di un vecchio ARCHIVIO dove la scenografia racconta della recente stori del sequenzamento del genoma umano ...
-
Nell'intimità offerta dal riparo degli ombrelli, la PIAZZA affollata in un giorno di pioggia accoglie storie di
-
... Storie esemplari ed esemplificative raccontate da persone consapevoli di portare predisposizioni genetiche particolari, a malattie come a talenti
-
Nella vecchia aula scolastica degli anni '60, il visitatore interagisce con il gioco Mutastorie che gli consente di modificare una fiaba conosciuta a partire da mutazioni analogei a quelle della genetica
-
Le confidenze del dottore e le risposte dello scienziato ai vari quesiti del pubblico
-
-
Copyright Francesca Bellini delle Stelle & Chiara Ronconi_ GraficaMuseale
-