Un innovativo allestimento museale integrato tra luci ed ombre, chiari e scuri, suoni e colori, immagini fisse e in movimento, forme e materiali, …
Ospitato all’interno dell’antico complesso monumentale del Fondaco dei Turchi, il Museo di storia naturale di Venezia si ripresenta al pubblico con un innovativo allestimento multisensoriale ed immersivo ricco di rimandi e impressioni: un allestimento profondamente rinnovato, tanto nell’approccio museologico quanto in quello museografico, tra immagini, immaginario ed immaginazione. Per un “immaginario” chiamato a confrontarsi via via con il mistero dell’universo e dell’origine della vita, con il mostruosamente grande, l’infinitamente piccolo e l’immensamente antico degli organismi preistorici, con la sete di curiosità e conoscenza degli esploratori e degli studiosi che nel corso degli anni hanno contribuito a raccogliere e costituire le collezioni del Museo, con le infinite variazioni sul tema del rapporto tra forma e funzione che caratterizza il mondo naturale.
Museografia & Allestimenti: Progettazione integrata e Direzione dei lavori – arch. Lorenzo Greppi, con: arch. Daniela Andreozzi (RUP), ing. Romeo Scarpa (responsabile della sicurezza in cantiere), Matteo Calza e Valeria Fedrigo (assistenza alla direzione dei lavori)
Comunicazione: Progettazione – Studio Tapiro snc Camplani + Pescolderung, Monica da Cortà Fumei, con: Ludovica Taddeo e Xiao Mei U (collaborazioni)
Realizzazione: General Contractor – Permasteelisa Interiors srl con: Archi&Media srl (montaggi in opera e logistica di cantiere), Biagiotti & Bertini snc (scenografie), Ottart srl (microallestimenti), RT Group snc (illuminazione), Unitecnica sas (cartongessi), Vimage srl (sistemi audiovisivi e interattivi), Nicola Cavina, Stefano Corsi & Lorenzo Greppi (musiche originali)
Luogo: Fondaco dei Turchi, Venezia
Incarico svolto: progettazione e direzione dell’esecuzione del contratto delle opere di allestimento integrato (importo lavori a base d’asta 3.100.000 €)
Committenza: Fondazione Musei Civici Venezia
Anno : 2009-2011
Ligabue Magazine » Per piste dimenticate » L Arca » Habitat » Il Giornale dell architettura »
website »
Ascolta la musica del museo