Parco archeo-minerario, Campiglia M.ma
Parco archeo-minerario di San Silvestro / Campiglia Marittima (Li)
Interventi integrati per la riqualificazione delle aree archeologiche, la sistemazione ambientale dei percorsi di visita e il recupero funzionale di emergenze architettoniche del Parco arche-minerario di San Silvestro
Read More
Nel loro complesso gli interventi tematici effettuati nel corso degli anni all’interno del Parco archeominerario di San Silvestro hanno comportato, in ordine di tempo:
- Censimento e analisi del patrimonio edilizio esistente del Parco – per conto Comune di Campiglia Marittima, 1990;
- Master plan generale del Parco – in collaborazione con Università di Siena (prof. Riccardo Francovich), per conto Comune di Campiglia Marittima, 1992;
- 1° lotto funzionale del Parco – progettazione esecutiva e d.ll. artistica delle opere di riqualificazione ambientale, realizzazione dei percorsi di visita, sistemazione delle aree archeologiche, ecc., capogruppo del gruppo di progettazione, per conto Proteo SpA, 1994;
- Recupero funzionale del borgo archeoindustriale del Temperino e dei suoi opifici da destinare a strutture museali e di servizio alla visita (vedi scheda dettagliata) – progettazione esecutiva e direzione artistica dei lavori, per conto Proteo SpA, 1994 e sgg;
- Riqualificazione ambientale della Galleria mineraria del Temperino – progettazione esecutiva e d.ll. artistica delle opere di messa in sicurezza, sistemazione ambientale, percorsi di visita, ecc., capogruppo del gruppo di progettazione, per conto Proteo SpA, 1994 e sgg;
- Sito archeo-minerario “Etruscan Mines” - progettazione preliminare di riqualificazione complessiva, per conto Proteo SpA, 1995;
- 2° lotto funzionale del Parco archeominerario di San Silvestro – progettazione esecutiva e d.ll. artistica delle opere di riqualificazione ambientale, realizzazione dei percorsi di visita, sistemazione delle aree archeologiche, ecc., per conto Proteo SpA, 1995;
- Recupero funzionale dell’opificio “Etruscan Mines 1″, da destinare a “Centro di accoglienza visitatori” – progettazione definitiva, per conto Proteo SpA, 1995;
- Recupero funzionale dell’opificio “La Caprareccia”, da destinare a “Centro studi” – progettazione definitiva, per conto Proteo SpA, 1996-97;
- Recupero funzionale di Palazzo Lanzi, da destinare a “Centro per la formazione” (vedi scheda dettagliata) – progettazione esecutiva e direzione artistica dei lavori, per conto ParchiValdicornia SpA, 1999-2003;
Luogo: Parco archeo-minerario di San Silvestro, Campiglia Marittima (Li)
Incarico svolto: incarichi vari di progettazione e direzione artistica dei lavori
Committenza: Comune di Campiglia Marittima / Proteo SpA / ParchiValdiCornia SpA
Anno : 1990-2003