Intervento di allestimento integrato della mostra di arti figurative all’interno del complesso monumentale della Rocca Borromeo di Angera.
Il ritorno in sede di una serie di grandi ritratti della famiglia Borromeo, sottoposti ad un lungo intervento di restauro conservativo, rappresenta l’occasione, oltre che per ammirare una serie di dipinti di rilevante valore ed interesse storico-artistico inseriti nel loro “contesto naturale”, anche per rilanciare una loro rilettura critica all’interno di un itinerario che porta il visitatore a compiere una serie di percorsi in parallelo tra storia dell’arte, storia del costume e delle arti applicate, storia della società e tecniche del restauro pittorico.
In questo senso, la mostra vuole consentire, attraverso l’apparato grafico abbinato ad ognuna delle tele esposte, di rendere visibile e pienamente fruibile sia la storia del personaggio “ritrovato”, nelle vicende pubbliche e private della sua epoca, sia la storia dell’autore dell’opera, nella sua collocazione all’interno del panorama artistico della Lombardia del ‘600 e del ‘700, per offrire anche uno sguardo trasversale sull’evoluzione della moda e del costume ed infine, documentare, attraverso schemi, fotografie radenti e agli ultravioletti, le diverse fasi e tecniche del restauro.
progettazione e direzione dei lavori delle opere di allestimento integrato: arch. Lorenzo Greppi
progettazione grafica: Francesca Bellini delle Stelle
Luogo: Rocca Borromeo, Angera (Va)
Incarico svolto: progettazione e direzione dei lavori delle opere di allestimento museale integrato (importo lavori 70.000 €)
Committenza: Amministrazione Isole Borromeo
Anno: 2003