Una nuova sezione permanente dotata di un allestimento fortemente immersivo – tra antichi reperti fossili, luci, immagini e suoni movimento – per raccontare le storie di una balena vecchia di oltre tre milioni di anni e quelle dei suoi compagni di viaggio, del pantagruelico banchetto che si è scatenato alla sua morte, del suo incredibile ritrovamento in un campo di grano, là dove l’antico mare ha da tempo ceduto il posto ai primi contrafforti degli Appennini toscani. Un’occasione per riflettere anche sul rapporto tra uomo e balena, dal favoloso immaginario di Pinocchio e Moby Dick, all’equilibrio naturale degli Inuit fino alla progressiva distruzione degli ecosistemi marini.
progettazione e direzione dei lavori delle opere di scenografia multimediale integrata (opere di allestimento, illuminotecnica, sistemi audiovisivi, grafica, microallestimento, ecc.): arch. Lorenzo Greppi
sviluppo progettazione grafica: Francesca Bellini delle Stelle & Chiara Ronconi_ GraficaMuseale
musiche originali: Nicola Cavina, Stefano Corsi & Lorenzo Greppi
realizzazione allestimenti: Biagiotti&Bertini Allestimenti (Firenze)
realizzazione sistemi audiovisivi: TrePi Technologies (Padova)
Luogo: Museo di storia naturale, Firenze Incarico svolto: progettazione e direzione dei lavori delle opere di allestimento integrato Committenza: Università di Firenze Anno: 2015-2016