Intervento integrato di recupero funzionale dell’antica Torre detta “della Noria” e di allestimento della nuova “Caffetteria” del museo di Palazzo Borromeo
L’intervento ha interessato due edifici gemelli situati l’uno di fronte all’altro in posizione estremamente scenografica e suggestiva alla punta orientale dell’Isola, distinti nella Torre dei Vènti e nella Torre della Norìa, da destinare rispettivamente a Bookshop e a Caffetteria del complesso museale, nell’ambito di un approccio progettuale unitario attento a sottolineare similitudini e peculiarità, continuità e discontinutià tra i due contenitori, fortemente caratterizzati da un medesimo impianto ottagonale, ma ben distinti quanto ad impronta, carattere, materiali, finiture e funzioni da insediare.
In questo senso le due realizzazioni hanno seguito in parallelo, sia pure in fasi diverse, lo stesso percorso integrato contrappuntato da una serie di variazioni sul tema: a partire dal recupero funzionale delle strutture edilizie; dagli interventi di restauro conservativo; dalla realizzazione di nuovi pavimenti gemelli in lastre di granito rosa di Baveno, con rosone centrale in acciottolato personalizzato dalla riproduzione dello stemma di famiglia; dall’allestimento delle due funzioni, di Bookshop e di Caffetteria, risolto con l’inserimento di un lungo bancone curvo, accompagnato nel caso del bookshop da una serie di strutture espositive disposte ai vertici degli spicchi; per finire alla realizzazione di opere integrate di grafica applicata, con la creazione dei rispettivi logo commerciali e la produzione di oggetti personalizzati di merchandising museale.
Luogo: Isola Bella, Stresa (Vb), Lago Maggiore
Incarico svolto: progettazione e direzione dei lavori
Committenza: Amministrazione Isole Borromeo
Anno: 2004